L’Azienda agricola Bellaria è sita a Mairano, piccola frazione del comune di Casteggio, in provincia di Pavia a circa 60 km da Milano e 25 km da Pavia.
L’azienda è stata fondata nel 1840 dalla famiglia Massone che posiziona il vigneto al primo posto nella scala dei valori che contribuiscono alla produzione di vini di qualità.
Ad oggi, in continuità con il passato, il vigneto, con le sue caratteristiche di terreno, esposizione e microclima infonde ai suoi vini il carattere territoriale, conciliando i metodi tradizionali, soprattutto nella gestione delle vigne e con la giusta attenzione a quanto, negli ultimi decenni si è innovato in campo enologico per elevare la qualità e l’equilibrio dei prodotti.
Produciamo i nostri vini nel rispetto dell’ambiente. Siamo certificati biologici.
Oltrepò Pavese
L’Oltrepò Pavese ha una tradizione vitivinicola che risale all’epoca Romana.
Spumanti
Tra i vini di nostra produzione lo Spumante metodo classico a base Pinot Nero, oltre al rosè ed ai tradizionali rossi, resta il prodotto di punta.
Le bottiglie
Possibilità di acquisto di bottiglie all’interno del pacchetto offerte direttamente in azienda e solo dopo averli degustati senza impegno.
IL TERRITORIO
L’Oltrepo Pavese è una zona collinare di produzione agricola con grande tradizione vitivinicola. Fra le prime 5 DOC Italiane per estensione, vanta un’antichissima tradizione di epoca Romana.
Casteggio, “Clastidium” a quel tempo, era un importante castro romano, teatro di vittoriose battaglie con gli insubri.
Plinio il Vecchio, Scrittore, Ammiraglio e Naturalista, morto a causa dell’eruzione del Vesuvio (Pompei), ha evidenziato le colline di Casteggio e dell’Oltrepò quali: “Coperte di ubertosissimi vigneti“.
Strabone, geografo Greco, nel 20 ac circa, ha visitato la Padania, e in particolare la parte dell’Oltrepò pavese, affermando che “vi abitavano i migliori dei Romani, alti, operosi, abili nel produrre ottimo vino, che allogavano in botti grandi come case“.
Questa antica tradizione, si è nel tempo arricchita di tipologie e versioni di vini, da rossi e bianchi giovani e invecchiati in legno, agli spumanti classici e martinotti, agli aromatici.
Le colline dell’Oltrepò costituiscono un’importante area di produzione di vini certificati, il primo bacino vitivinicolo della Lombardia (con il 63% della superficie vitata produce il 55% del vino dell’intera regione).
A grandissime linee, questa è una descrizione della zona di produzione vini di Lombardia denominata Oltrepò Pavese, una DOC che conta circa 13.500 ettari di vigneti.